Come gestire i parametri URL in Google Search Console: guida SEO per migliorare UX e marketing

Come gestire i parametri URL in Google Search Console: guida SEO per migliorare UX e marketing

Maggio 27, 2025

Come gestire i parametri URL in Google Search Console

Gestire correttamente i parametri URL è fondamentale per ottimizzare la SEO, migliorare l'UX e potenziare le strategie di marketing. I parametri URL possono infatti generare contenuti duplicati o pagine multiple che Google potrebbe indicizzare in modo inefficiente, influenzando negativamente il posizionamento organico e l’esperienza utente.

Cos'è un parametro URL e perché è importante gestirlo

I parametri URL sono stringhe aggiunte all'indirizzo di una pagina, come ?id=123 o &sort=asc. Spesso vengono usati per filtrare prodotti, ordinare contenuti o tracciare campagne di marketing. Tuttavia, se non gestiti correttamente, i motori di ricerca possono interpretare ogni variante come una pagina diversa, causando problemi di duplicazione e dispersione del valore SEO.

Come configurare i parametri URL in Google Search Console

  1. Accedi a Google Search Console: Vai al tuo account e seleziona la proprietà del sito web.
  2. Seleziona la sezione “Parametri URL”: Nel menu laterale, clicca su "Impostazioni" e poi su "Parametri URL" (se non visibile, puoi accedere direttamente tramite l'URL dedicato alla funzione).
  3. Aggiungi o modifica i parametri: Inserisci i parametri che usi nel tuo sito e specifica come Google dovrebbe gestirli, indicando se modificano il contenuto della pagina o se possono essere ignorati.
  4. Definisci l’azione per ogni parametro: Scegli tra opzioni come "Ignora", "Modifica il contenuto", "Ordina", "Filtra", ecc., per comunicare a Google come trattare le URL con quel parametro.
  5. Salva e monitora: Dopo la configurazione, monitora l’effetto sulle performance SEO tramite i report di Google Search Console.

Best practice per la gestione dei parametri URL

  • Evita duplicazioni: Specifica quali parametri non modificano il contenuto per evitare che Google indicizzi più versioni della stessa pagina.
  • Usa canonical tags: Implementa i tag canonical per indicare la versione preferita della pagina.
  • Collabora con il team di sviluppo web e design: Assicurati che i parametri non compromettano la navigabilità e l’esperienza utente.
  • Integra con strategie di marketing: Utilizza parametri UTM per tracciare campagne senza impattare negativamente la SEO.

Conclusioni

Gestire i parametri URL in Google Search Console è una pratica essenziale che coinvolge aspetti di sviluppo web, design, marketing e SEO. Una configurazione attenta permette di migliorare la visibilità organica, offrire una migliore esperienza agli utenti e massimizzare l’efficacia delle campagne digitali. Non trascurare questo strumento per un sito web performante e competitivo.




Che aspetti?

Vuoi informazioni sul mondo Customcode?

Ultime news da Customcode

Luglio 7, 2025
Google e AI: cosa sono gli AI Overviews e come influenzano il traffico al tuo sito

Google e AI: cosa sono gli AI Overviews e come influenzano il traffico al tuo sito Negli ultimi anni, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle strategie di marketing e sviluppo web ha trasformato radicalmente il modo in cui i motori di ricerca come Google interpretano e presentano i contenuti. Tra le novità più interessanti introdotte da […]

Leggi
Luglio 4, 2025
E se il tuo sito stesse facendo una brutta prima impressione ai tuoi clienti?

E se il tuo sito stesse facendo una brutta prima impressione ai tuoi clienti? In un mondo sempre più digitale, il sito web rappresenta la vetrina principale attraverso cui un'azienda comunica la propria immagine aziendale e si presenta al pubblico. Spesso, però, si sottovaluta l'importanza di questo strumento strategico, rischiando di perdere potenziali clienti già […]

Leggi
Scopri tutte le news 
Customcode srl  -  08756620723 -  Via Figuli, 65 Rutigliano BA 70018
Cookie Policy
Privacy Policy